News allo specchio del POETA CON LA CHITARRA cantautore internazionale da 40 anni a servizio della MUSICA e la storia continua...
FRANCO SIMONE
ONLY THE BEST
AND ORIGINAL
Youtube Fan Club
*ARTICOLI web su Franco Simone
*ARTICOLI scritti da Franco Simone
*Recensioni puntate - Simona Bellone
StoricoDizionariodeiSentimenti *News puntate - Musicalnews - Others
* Discografia - Tracklist dal 1972
* Collezionismo-Dischi-Cd-Dvd-Riviste
* Concerti-Radio-TV Franco Simone
* Carriera e canzoni di Franco Simone
* Carriera e canzoni di Franco Simone
by ©2012 |
DIZIONARIO dei SENTIMENTI di FRANCO SIMONE Ad ogni pagina: racconti canzoni e sorrisi da tutto il mondo!
Articoli, Recensioni e Pensieri scritti da Franco Simone su varie riviste, quotidiani, pubblicazioni nel corso del suo percorso artistico. A seguire la sua rubrica "Pensiero d'autore", dal 2009 dedicata a grandi artisti indimenticabili nelle riviste mensili musicali "Raro!" ed "Emozioni" (direttore: il giornalista, speaker radiofonico, scrittore e critico musicale Fernando Fratarcangeli). In passato ha redatto vari articoli sul suo programma televisivo "Dizionario dei sentimenti" sul quotidiano "Corriere Pontino" e la rivista on line musicale "Pop on": pensieri ed emozioni ora quotidianamente espressi nella sua pagina ufficiale in facebook: |
NEWS: In arrivo STABAT MATER di Franco Simone
opera rock sinfonica con:
cantautore Michele Cortese e tenore Gianluca Paganelli
1° brano dell'opera su REPUBBLICA:
PENSIERO D'AUTORE PER NICOLA ARIGLIANO
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo
"Pensiero d'autore" di FRANCO SIMONE (Raro! 222- 6/2010)
nel libro "NICOLA ARIGLIANO BEATO TRA LE NOTE" di Giancarlo Sanò - 2012
***
Presentazione del libro Sabato 24 novembre 2012
- ore 18.00 - Aula Consiliare di Squinzano (LECCE)
https://www.facebook.com/
Oltre a GIANCARLO SANO' saranno presenti:
prof. Angelo Cappello (moderatore),
dott. Alfonso Renna (Pres. Circolo Jazz Nicola Arigliano),
prof. Luigi De Mitri (autore della copertina),
prof. Emilio Filieri (doc. letter. italiana Università di Bari),
prof. Beppe Longo ( giornalista e
scrittore)
***
Il libro è in vendita su ebay:
http://www.ebay.it/itm/
con-disc
NOVITA' DISCOGRAFICA PER IL KENYA
TANTE FACCE NELLA MEMORIA
http://www.edizionimelagrana.it/tantefaccenellamemoria.html
Incontro con la musica d'autore da Domenico Modugno a Mia Martini
(Lucio Battisti, Lucio Dalla, Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Gabriella Ferri,
Ivano Fossati, Rino Gaetano, Ivan Graziani, Mia Martini, Domenico Modugno,
Gino Paoli e Ornella Vanoni.)
(a cura di Ciro Castaldo) con FRANCO SIMONE
Il libro, che si avvale delle partecipazioni straordinarie
di Mimmo Cavallo (Prefazione, intervista e brano inedito) e
Franco Simone (Postfazione e brano inedito).
e dei contributi speciali di Leda Berté, Anna Gaetano, Dori Ghezzi,
Alessandro (greyVision) e Marco Morandi.
Nel CD sono presenti: Mimmo Cavallo, Franco Simone
Giordano Petri, Rino Gaetano Band & Marco Morandi, Romina Pistillo,
Michele Cortese (ex Aram Quartet), Fabio Fiorillo, Carlo Ghirardato,
Cherries on a Swing Set, Nadia Grace, Anna de Angelis.
http://www.youtube.com/
***
http://www.youtube.com/watch?v=zvSOGHoU8Fk
Il libro - CD, dal costo di 15€, pubblicato da Edizioni Melagrana, sarà disponibile da metà luglio
e l'intero ricavato delle vendite sarà utilizzato per la costruzione e il sostentamento di una scuola
e di un poliambulatorio nel villaggio di Muyeye in Kenya. Il curatore, le persone intervistate
e gli artisti coinvolti non percepiranno compensi.
http://www.edizionimelagrana.it/
PRESENTAZIONE UFFICIALE:
Domenica 22 luglio a Recale (Caserta)
... ed altre importanti date estive in programma...
seguite sempre questa pagina in continuo aggiornamento.
http://www.edizionimelagrana.it/tantefaccenellamemoria.html
Nascere e poi nascere ancora...
Nascono all'improvviso e si piazzano al centro dell'anima. E non muoiono mai.
Alla prima occasione nascono ancora,
con la stessa vitalità. Sono le sensazioni provocate dalle belle canzoni. Per mia fortuna, quando ascolto un collega che mi piace,
mi scordo di fare lo stesso lavoro e mi godo fino in fondo tutta la
bellezza delle parole e della musica.
In questa nostra operazione-omaggio mi piace che siano mescolati colleghi che
ancora stanno di qua e altri
che hanno già spiccato il volo verso l'infinito. E' giusto così. Questa combinazione di assenti
e presenti rende meglio l'idea dell'immutabilità dell'arte contro la quale il tempo, normalmente così prepotente,
è costretto a deporre le armi. L'arte e gli artisti sono materia che
ha a che fare con l'eternità.
Le canzoni, queste piccole fotografie di stati d'animo, apparentemente così
leggere,
sanno raccontare tutto il peso delle nostre esistenze. La grande, indimenticabile Nilla Pizzi,
regale e definitiva nelle sue affermazioni, mi disse una volta: "Non ho paura della morte.
Ho solo paura di una vita senza
musica!" Quanta profonda verità in queste semplici parole!
I magnifici dodici artisti italiani di cui ci occupiamo hanno raccontato ogni
gioia e ogni malinconia della condizione umana.
E' giusto, anzi doveroso, amarli! C'è sempre un sacrificio nel raggiungimento di un'identità artistica.
Non si riesce a capire la vera essenza della vita se non si passa attraverso la generosa capacità di lasciarsi andare,
sfidando l'imprevisto e attraversando le
imboscate della malinconia.
Potremmo scrivere interi, lunghi poemi per ognuno dei nostri magnifici dodici.
Mentre leggo i loro nomi,
rivedo le loro facce e mi tornano in mente le loro
voci e le loro canzoni.
E mi convinco una volta di più che la parola "Emozioni" sarebbe molto meno
suggestiva
se non l'avesse immortalata Lucio Battisti in una delle sue
canzoni-capolavoro.
E quando guardo il cielo, a volte minaccioso e incomprensibile, mi consolo al
pensiero che noi miseri mortali
possiamo comunque vederlo "sempre più blu", come
insegnava con bonaria ironia Rino Gaetano.
E quando un amore o un amico non si rivelano degni della tua fiducia,
puoi sempre osservare i fatti della vita con dolce tolleranza,
come insegna Ornella
Vanoni quando ripete che "Domani è un altro giorno, si vedrà."
E poi dici "Modugno" e non uno, ma mille pensieri di amore e appassionata
umanità ti si affollano nella mente.
Ne scegli uno a caso e, rivolto alla vita
tutta intera, esclami "Dio, come ti amo!"
E poi pensi a Fiorella Mannoia e la vedi come una moderna Giovanna D'Arco che
sfida luoghi comuni
e diventa non una qualunque donna, ma quella speciale donna che sa raccontare con fermezza
e precisione tutte quelle apparenti zone d'ombra in cui è bello andare
a scoprire le meraviglie di "Quello che le donne non
dicono".
E c'è poi il suo amico Ivano Fossati, ricco di fantasia e di conoscenza, che non
spreca mai una parola, mai una nota.
Tutto è al suo posto in un disegno perfetto
e prezioso, l'unico che possa permettere "La costruzione di un amore".
Al "principe" Francesco De Gregori dobbiamo, tra l'altro, la dimostrazione
artistica (perciò perfetta)
che tutti gli individui possono aspirare alla stessa felicità, perchè "La storia siamo noi" e,
anche se "la vita è una strada con molti tornanti", nella storia c'è un posto dignitoso per il capitano,
ma anche per l'ultimo dei fuochisti, per le donne che sanno mettersi il rimmel e per le donne cannone,
per i fortunati, ma anche per Luigi, l'angelo del Sanremo 1967, per Pierpaolo, il poeta-profeta curioso e infelice,
per Mimì, la fragile donna
dagli occhi neri e dai neri pensieri.
Vedendoli affiancati in questo nostro collage, vien da chiedersi come si
saluteranno
in quell'altro mondo due esseri come Lucio Dalla e Gabriella Ferri.
C'è da immaginarsi la più fantastica delle feste, una di quelle in cui ti assale una sensazione di pienezza
tale che non sai più distinguere il confine tra la felicità e la malinconia, tra il peccato e la santità,
perchè l'arte, a certi livelli, comprende e giustifica, spiega e assolve. E anche nel buon Dio, certamente,
dinanzi a certe sue creature, quello che prevale è un senso di
compiaciuta approvazione.
E, sempre rimanendo in tema di santità, non è legittimo pensare che,
se un Dio si fosse messo a descrivere l'amore più completo,
avrebbe scritto qualcosa di simile a quello raccontato da Gino Paoli nel suo "cielo in una stanza"?
Deciso a diventare un pittore, diventato quasi per caso un cantautore,
il grande Gino si è sempre comportato come l'abitante ideale di una terra mitica in cui,
pur
volendo, non si può prescindere dalle leggi della poesia.
A Ivan Graziani sono anche grato perchè fu proprio lui a incoraggiarmi a
pubblicare i più elementari,
ma forse anche i più belli, tra i miei dischi, registrati in diretta con un solo pianoforte.
Parlo di quei "Vocepiano-Dizionario dei sentimenti" per i quali lui si entusiasmò.
Che voce strana e cara quella sua! Nel grigio panorama di tanti individui che guardano solo al proprio orticello,
lui era sempre pronto ad affrontare le battaglie, perchè sapeva che il mondo ha sempre bisogno
di essere migliorato e gli artisti hanno il dovere di
mettere sensibilità e talento al servizio delle giuste cause.
Chi è passato con grande naturalezza dal mondo terreno a quell'altro mondo è
stato certamente Fabrizio De Andrè,
perchè lui non aveva mai temuto di confrontarsi con la morte, anzi l'aveva descritta, analizzata,
quasi corteggiata, con la naturalezza con cui si ama la notte e contemporaneamente il giorno.
Nella sua opera la morte è stata sconfitta fin dal primo momento,
perchè è così che succede quando si incontrano la vita e la letteratura, la bontà e la giustizia,
quando la poesia diventa il vocabolario unico per spiegare il senso
delle cose.
Mi resta da dire qualcosa su Mia Martini, la nostra indimenticabile Mimì.
E qui, più che parlare, vorrei fermarmi ad ascoltare ancora una volta quella sua voce essenziale,
priva di fronzoli, che sapeva raccontare come nessuno la condizione umana
e sapeva spiegare ogni mistero dell'universo con la forza di un amore desiderato, inseguito,
ma mai raggiunto. Il paradiso perduto e la voglia d'infinito, la gratitudine e la disperazione, lo stupore e la commozione...
c'era tutto questo e molto di più in quella sua voce purissima.
Come sui titoli di coda di un grande film, affido a lei il compito di chiudere questi miei pensieri sconclusionati.
Sarà esaltante ascoltarla mentre ripete, ancora una volta, che, comunque vada questo pazzo mondo...
"non finisce mica il cielo!"
(Franco Simone)
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=456225604421791&set=a.166560966721591.37410.156720677705620
Annalisa Minetti - modella, cantante, atleta e angelo miracolo di vita
Belle parole sincere e veritiere di Franco Simone su Annalisa Minetti:
modella, cantante, atleta e anche "angelo miracolo di vita".
Ricordo questa frase di "Senza te o con te" vittoriosa al Festival di Sanremo 1998:
"Senza te sento che la mia vita è difficile ma non è finita":
riferita ad un amore perduto, é proverbialmente il suo handicap
che le ha donato la forza di combattere e vincere oltre ogni barriera.
***
Un miracolo di nome Annalisa Minetti... lei è un concentrato di forza, coraggio, amore, poesia.
Rappresenta meglio di chiunque il contenuto della stupenda canzone di Modugno "Meraviglioso".
Tutto il suo percorso è un inno alla vita.
Bella nell'aspetto e nell'anima, passa con naturalezza dal palcoscenico di Sanremo alle passerelle delle miss.
Sa essere donna comune e personaggio televisivo carismatico.
Non conosce l'ipocrisia. E' acuta nei giudizi e non concede nulla al conformismo.
Ogni giorno si sveglia abbracciando la vita e la vita, che ama chi osa, la ricompensa con regali inimmaginabili per altri.
Questa vittoria alle Paralimpiadi se l'è meritata tutta. Sappiamo che le hanno dato un bronzo solo per un vizio di regolamento.
In pratica si tratta di un oro, di un record mondiale. Io non sono superstizioso,
ma mi fa piacere quando Annalisa mi dice che le porto fortuna.
E' stata protagonista di una bellissima puntata del mio "Dizionario dei sentimenti",
come ricorda puntualmente Musicalnews
http://
www.musicalnews.com/ articolo.php?codice=23996&s Spero di poter godere presto di uno di quei suoi abbracci con i quali tu avverti
la sua capacità di vedere fino agli angoli più riposti del tuo essere.
Con lei è impossibile fingere. Intuisce il tuo pensiero da una stretta di mano,
da un'inflessione della tua voce, anche dai tempi delle tue parole.
Annalisa, cara meravigliosa amica, sei commovente sempre,perchè ti offri alla vita con lo stesso affetto con cui ti offri al tuo bambino.
Franco Simone
FRANCO SIMONE e MERCEDES SOSA
FRANCO SIMONE E MERCEDES SOSA
Per voler del destino non poterono cantare insieme una canzone in questa vita.
Tutto ciò che non riusciamo a realizzare in questa vita,
scorre in un FIUME GRANDE di desideri per sfociare ne LA MUSICA DEL MARE
che ritorna angelica a cullare i sogni della notte.
Sicuramente, una delle canzoni che avrebbero potuto cantare insieme,
sarebbe stata questa icona cilena di Violeta Parra
http://www.youtube.com/
watch?v=dQgBRob4E60 Para querer suerte no pudieron cantar junto una canción en esta vida.
Todo lo que no logramos realizar en esta vida,
corre en un RÍO GRANDE de deseos para desembocar en LA MÚSICA DEL MAR
que vuelve angélica a mecer los sueños de la noche.
Indudablemente, una de las canciones que habrían podido cantar junto,
habría sido este icono chileno de Violeta Parra
http://www.youtube.com/
watch?v=dQgBRob4E60
RARO!
a cura di Franco Simone
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli
novembre 2011
luglio 2011
a cura di Franco Simone
febbraio 2011
EMOZIONI - APRILE 2011
a cura di Franco Simone
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli
Il pensiero di Franco Simone sul Festival di Sanremo 2011
EMOZIONI - GENNAIO 2011
a cura di Franco Simone
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli
Franco Simone racconta le sue canzoni nel suo ultimo cd e dvd "Nato tra due mari"
Omaggi al cd e dvd "Nato tra due mari" di Franco Simone su EMOZIONI
POP ON
a cura di Franco Simone
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli
Diario di Franco Simone - Allievi della Star Rose Academy
Don Backy - Après La Classe
Ferzan Ozpetek - Paola De Simone e Edoardo De Angelis
Gianluca Paganelli - Rita Pavone e Dario Gay
Carlo D'Andrea e Gennaro Cannavacciuolo - Franco Simone in concerto omaggio
per Domenico Modugno, Tito Schipa e Nicola Arigliano
CORRIERE PONTINO
a cura di Franco Simone
Clicca sulle immagini per leggere gli articoli
28 maggio 2011
21 maggio 2011
14 maggio 2011
7 maggio 2011
30 aprile 2011
24 aprile 2011
17 aprile 2011
20 marzo 2011
16 marzo 2011
13 marzo 2011
10 aprile 2011
3 aprile 2011
27 marzo 2011
6 marzo 2011
27 febbraio 2011
Prossimamente... inserimento degli articoli del 2009 e 2010
https://www.facebook.com/pages/Franco-Simone-Official/156720677705620
http://twitter.com/FrancoSimoneFS
http://www.youtube.com/user/francosimoneofficial
Management e booking: Dinelli & Partners srl
Via Indipendenza 2/d 42049 Sant'Ilario d'Enza (Reggio Emilia)
Tel. (0039) 0522 1712399
info@progettomusica.com - tel (0039) 336-557060http://www.dinellipartners.it/artist/franco-simone.html
Segreteria Personale: Maurizio Mariano- Tel. (0039) 368 7807753
E-mail: info@mauriziomariano.it
Responsabile paesi di lingua spagnola: Cecilia Bravo
Tel/Fax (0039) 0541 926026
Tel. mobile: (0039) 338 1687990
E-mail cceciliab@libero.it
![]()
![]()
Come back HOME here: DIZIONARIO DEI SENTIMENTI di Franco Simone